Tre buoni motivi per leggere “Lui è tornato” di Timur Vermes

Tempo di lettura: 1 minuto

4 out of 5 stars (4 / 5) Un ritorno inaspettato tra sferzante ironia e grottesco, un esperimento sociale molto interessante.


Ho apprezzato molto “Lui è tornato” di Timur Vermes (Bompiani, 2012), sebbene abbia apprezzato più il film, perché il film (che si trova su Netflix) è davvero a metà tra racconto ed esperimento sociale vero, e contiene una riflessione finale profonda e inquietante.

La trama è decisamente ironica (ho riso in più punti, non me ne vogliate) e anche un po’ grottesca. Dunque, siamo ai giorni nostri e inspiegabilmente Adolf Hitler – addormentato non si sa di che genere di sonno, in una zona abbandonata da tutti dopo la Seconda Guerra Mondiale – si “risveglia”. Lui cerca di orientarsi senza capire, la gente lo prende come un pazzo, un provocatore, un eccellente imitatore e un genio della satira. Andrà persino in tv, e scoprirà di esercitare ancora oggi un grande appeal.

Tre buoni motivi per leggerlo (e, fidatevi di me, per vedere il film):

1 Perché riesce a far riflettere sull’importanza della memoria storica pur senza essere retorico e, anzi, raccontando una storiella leggera e ironica. È quindi davvero adatto a tutti.

2 Perché l’interrogativo finale è attuale e inquietante, e io davvero non saprei dare risposta: se Adolf Hitler tornasse veramente, con i mezzi di comunicazione degli anni 2000, tra social e talk show, sarebbero davvero tutti pronti a condannarlo? O è più probabile che le masse si mettano in fila per un selfie con lui?

3 Perchè (questo però è un motivo-bonus che riguarda solo il film) il regista David Wnendt ha scelto di fare un esperimento sociale, inserendo più volte l’attore principale vestito da Hitler in un contesto reale, senza comparse ma con passanti veri. E beh, erano tante le persone che si facevano un selfie con lui.

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

Tre buoni motivi per...

Chi era davvero la maga Circe? La maggior parte...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Le recensioni più lette...

Ci siamo: cari amici, eccoci nuovamente alla fine di...

I migliori libri del...

Siete alla ricerca di un regalo speciale per Natale,...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Se vi è piaciuta la serie tv sugli 883, ecco due libri da non perdere

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv "Hanno ucciso l'uomo ragno - La leggendaria storia degli 883" andata in onda su Sky...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...