Tre buoni motivi per leggere “Il medico di corte” di Per Olov Enquist

Tempo di lettura: 1 minuto

3 out of 5 stars (3 / 5) La storia forse poco nota del dramma di una ragazza costretta a sposare un re con problemi psichici nella Danimarca tentata dall’Illuminismo


Ho letto “Il medico di corte” di Per Olov Enquist (Iperborea, 2001) perché mi affascinano da sempre i romanzi storici, e perché ero rimasta colpita dal film “A Royal Affair”, tratto dal libro, con un bravissimo Mads Mikkelsen. E così, quando ho scoperto che dietro al film c’era il libro, non ho saputo resistere.

La trama, molto brevemente: è la vera storia – in forma romanzata – della principessa Carolina Matilde di Gran Bretagna, data in sposa a Cristiano VII di Danimarca, dal carattere schizofrenico e paranoico. La principessa, intelligente e acuta, sembra non trovare spazio nella rigida corte danese. Fino a quando non arriva Johann Struensee, giovane medico dalle idee illuministe, a curare il re.

Ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1È ambientato nel XVIII secolo in una nazione spesso un po’ trascurata nei libri di storia, ovvero la Danimarca. E che succedeva in Danimarca nel ‘700? Quello che nei libri di storia spesso era riportato come: «e successe anche nel resto d’Europa». L’arrivo dell’Illuminismo, la speranza di una rivoluzione, una nuova epoca.

2 Il tema del sovrano-fantoccio, della persona debole e manovrabile al vertice, autoritaria solo in apparenza ma pronta ad essere influenzata da chi sta dietro le quinte, scatenando autentiche guerre di potere, è ancora molto attuale.

3 È anche, lo ammetto, una tenera e passionale storia d’amore imbevuta di Illuminismo, riforme e cultura. Di quelle storie realmente accadute, che parlano di persone che non intrecciano solo i cuori ma anche le idee e la mente, per cui mi piace anche di più.

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

15 Marzo – Storie...

Prosegue la rassegna "Traduzioni" organizzata da Tre Buoni Motivi...

“M. Il figlio del...

Il 10 gennaio Sky ha rilasciato sulla sue piattaforme...

Tre buoni motivi per...

Chi era davvero la maga Circe? La maggior parte...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Se vi è piaciuta la serie tv sugli 883, ecco due libri da non perdere

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv "Hanno ucciso l'uomo ragno - La leggendaria storia degli 883" andata in onda su Sky...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...