Tre buoni motivi per leggere “I love Tokyo” de La Pina

Tempo di lettura: 2 minuti

4 out of 5 stars (4 / 5)
Simpaticissimo testo per chi vuole visitare – oltre le convenzioni e le classiche guide – il Giappone


Lo sapete, sono fissata con il Giappone, fatevene una ragione. E dunque, pur senza pianificare un viaggio nell’immediato – ma andrò nel paese del Sol Levante prima o poi, oh se ci andrò – mi sono divorata “I love Tokyo” (edito da Vallardi nel 2017) de La Pina, al secolo Orsola Branzi, storica speaker di Radio Deejay. L’autrice sa il fatto suo: è stata in Giappone 43 volte e dunque, al posto di spiegare ogni cosa a ogni singola persona che le chiede consigli, ha deciso di riversare tutta la sua conoscenza in questo libro.

Non perdo tempo e vi fornisco subito tre buoni motivi per leggerlo:

1 Perché è diverso dalle solite guide turistiche “seriose”, è decisamente pop, ironico, non convenzionale: La Pina – curiosa viaggiatrice – sa benissimo come muoversi a Tokyo, e dunque preparatevi a essere travolti da consigli non solo sulle cose da vedere tassativamente, ma anche e soprattutto sui dettagli che naturalmente più esilaranti sono, meglio è: dai consigli sulla raccolta differenziata (e qui si capisce che gli italiani non si possono proprio lamentare, con l’unica differenza che i giapponesi le regole le rispettano) ai posti più insoliti per fare shopping, dalle espressioni più comuni ai piatti più stravaganti tutti naturalmente da provare, dalle regole del bon ton diversissime dalle nostre ai piccoli e furbi consigli per chi viaggia (dai tipi di hotel alla disponibilità di internet passando per i trucchi per risparmiare). Insomma, tutte quelle raccomandazioni spicciole e curiose che però chi viaggia vuole sapere. Senza trascurare una bella infarinatura di cultura generale nipponica.

2 Perchè La Pina ha un entusiasmo coinvolgente, dettato un po’ dal suo carattere, un po’ dal fatto che lei Tokyo la ama davvero e questo libro è sì una guida, ma anche una serenata nei confronti di questa città che porta nel cuore. Insomma, se volevate visitare Tokyo già prima, questo libro vi convincerà ancora di più. E dunque questo viaggio lo prenotiamo o no?

3 Perché solo il testo non poteva bastare: e allora il libro – oltre ad essere illustrato – ha tanti QR code che, tramite la fotocamera dello smartphone, portano a tanti contenuti multimediali in più, come foto, video, e anche musica. Sì, perché il libro ha anche una colonna sonora, composta da Emiliano Pepe, marito de La Pina. Decisamente originale.

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

“Ma i disabili fanno...

Mi è capitato per caso di assistere alle polemiche...

“Goldrake generation”: 8 libri...

Nella giornata del 6 gennaio, mentre su Rai 1...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Le recensioni più lette...

Ci siamo: cari amici, eccoci nuovamente alla fine di...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Se vi è piaciuta la serie tv sugli 883, ecco due libri da non perdere

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv "Hanno ucciso l'uomo ragno - La leggendaria storia degli 883" andata in onda su Sky...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...