Ricominciano le nostre rassegne letterarie: il 15 dicembre parte “Traduzioni”

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo la fortunata e seguita rassegna letteraria invernale “Asimmetrie” e lo spin-off “Libri in piazzetta” che ha portato in piazza molti lettori nelle serate estive, tornano gli incontri targati Tre Buoni Motivi per Leggere e Unitre Arenzano Cogoleto con la collaborazione del Comune di Arenzano.

Domenica 15 dicembre parte il ciclo “Traduzioni – Le infinite declinazioni delle parole”: appuntamento alle ore 15,30 presso la sala Peppino Impastato di Villa Mina, ad Arenzano (via Zunino 4) con la prima data dal titolo “Le parole sono importanti”. Ospiti, la scrittrice e writing coach Sara Rattaro – pluripremiata autrice reduce del suo ultimo lavoro “Io sono Marie Curie” edito da Sperling & Kupfer – e la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Arenzano Claudia Lorena, insieme con i rappresentanti dei gruppi di lettura e scrittura Unitre. A moderare l’incontro, come sempre, i due blogger di Tre Buoni Motivi per Leggere, ovvero la giornalista Valentina Bocchino e lo scrittore ed editor Simone Farello. Introduce Stefania D’Alessandro, presidentessa Unitre Arenzano Cogoleto.

L’appuntamento del 15 dicembre: le parole sono importanti

Come da tradizione, le rassegne di Tre Buoni Motivi per Leggere e Unitre Arenzano Cogoleto vengono inaugurate con un appuntamento dedicato al mondo dei libri, della lettura e della scrittura insieme a tanti ospiti.

Per questo nuovo inizio rassegna, il 15 dicembre, l’incontro porta il titolo “Le parole sono importanti”.

In un momento storico in cui sembra che stiamo perdendo la capacità di utilizzare le parole con efficacia, di leggere e scrivere con attenzione e di conseguenza di esprimere correttamente le nostre emozioni, emerge un rischio concreto: quando le parole si impoveriscono, quando non riusciamo a parlare di un tema perché non abbiamo più le parole per farlo, quando regna l’incomunicabilità, allora arriva la violenza. Violenza verbale, soprattutto sui social, con l’inasprimento di conflitti e fraintendimenti, ma anche violenza fisica.

Per questo è fondamentale riscoprire l’importanza del linguaggio, imparando a tradurre le emozioni in parole consapevoli. In questo processo, un ruolo cruciale è affidato a scrittori, writing coach e docenti, che hanno la responsabilità di sensibilizzare lettori, aspiranti autori e i giovani fin dai primi anni di formazione sull’importanza della comunicazione e del potere delle parole.

L’appuntamento darà vita a un dialogo che coinvolgerà anche il pubblico presente anche grazie a tanti post-it colorati su cui si potrà scrivere il proprio buon motivo per leggere o per scrivere.

L’ingresso è libero e gratuito, la cittadinanza è invitata. Sarà anche un’ottima occasione per farsi autografare i libri di Sara Rattaro in tempo per i regali di Natale!

La rassegna “Traduzioni”

“Le parole sono importanti” è quindi il primo appuntamento della nuova rassegna “Traduzioni” che caratterizzerà il ciclo 2024-2025 delle presentazioni letterarie di Tre Buoni Motivi per Leggere e Unitre Arenzano Cogoleto.

La rassegna sarà dedicata ad approfondire tutti gli aspetti che l’azione del tradurre può assumere: da quello più letterale da una lingua a un’altra (valorizzando l’esperienza di traduttrici e traduttori), a quelli transmediali (dal romanzo alla graphic novel, alla sceneggiatura, all’audiovisivo, alle fotografie), da quelli culturali e sociali come nel caso delle migrazioni e dell’incontro di linguaggi diversi sino a quelli che coinvolgono il tempo, ovvero il mondo in cui traduciamo il passato o il futuro in racconti. Come sempre saranno presenti autori e studiosi di livello nazionale.

Addio a Mario Vargas...

Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel...

13 Aprile – Presentazione...

Prosegue la rassegna letteraria "Traduzioni" di Tre Buoni Motivi...

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

“Gli uomini pesce” di...

Con "Gli uomini pesce" (Einaudi, 2024) il collettivo Wu...

“Orbital” di Samantha Harvey:...

Da anni il Booker Prize è uno dei premi...

Tre indizi, un giallo:...

Il true crime è diventato un genere letterario molto...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Addio a Mario Vargas Llosa, premio Nobel e gigante della letteratura

Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel 2010, si è spento oggi all'età di 89 anni nella sua Lima. É stato uno...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...