Tre buoni motivi per leggere “Mythos” di Stephen Fry

SUL LIBRO

I miti greci raccontati tra ironia, curiosità, divertimento e una grande cultura

Tempo di lettura: 1 minuto

È andata così: stavo parlando con un amico di “Miti del Nord” raccontato con lo stile spumeggiante e ironico di Neil Gaiman, quando lui a un certo punto mi ha chiesto se avessi mai letto “Mythos” di Stephen Fry (Salani, 2018), un’altra raccolta moderna e divertente ambientata però nell’universo della mitologia greca. Da appassionata del genere non ho potuto fare che comprarlo, e mi è piaciuto davvero moltissimo.

Ecco perché:

1 Stephen Fry è attore (cercatelo su Google, quasi sicuramente avete già visto il suo volto), comico, autore televisivo, sceneggiatore e scrittore britannico, e il suo modo di raccontare i miti greci è assolutamente esilarante. Ironico e brillante, dall’umorismo a volte tagliente, fa molti paragoni con l’attualità e riesce a mostrare – pur senza farne sfoggio – una vasta cultura: non sbaglia chi lo ha definito come una sorta di Oscar Wilde moderno. Ecco, immaginatevi i miti greci raccontati con questo stile.

Stephen Fry

2 Il libro racconta la nascita dell’universo, degli dei, degli uomini secondo la mitologia greca, e dopo gli eventi principali passa a brevi racconti in cui narra episodi noti e meno noti, sempre con il suo inconfondibile stile: Prometeo, Fetonte, Aracne, Galatea, Eco e Narciso, gli amori, le passioni, le vendette e le punizioni, gli insegnamenti e molti altri episodi e curiosità.

3 L’autore, come già detto, è persona di grande cultura, e non si limita solo a parlare dei miti greci: esplora l’origine delle parole, degli usi e delle tradizioni (alcune chicche sono disponibili nella sezione “curiosità” della pagina Instagram di Tre Buoni Motivi per Leggere), è una vera e propria enciclopedia di curiosità, che serve anche a far capire che le varie culture, in fondo, si contaminano e si mescolano da sempre. Davvero molto affascinante.

“Want”, com’è il libro...

Quando si tratta di sesso e dintorni, se avete...

Tre buoni motivi per...

Chi era davvero la maga Circe? La maggior parte...

“Only Art”: artisti in...

L'intelligenza artificiale è uno dei grandi temi di quest'anno:...

“Underground” di Haruki Murakami:...

Lo so, lo so: molti di voi in questo...

Metamorfosi giapponesi: “Donnole in...

Il 20 settembre è uscito in Italia "Donnole in...

“Golden set” di Marco...

Tutti noi tendiamo a vedere gli atleti (specie quelli...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Se vi è piaciuta la serie tv sugli 883, ecco due libri da non perdere

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv "Hanno ucciso l'uomo ragno - La leggendaria storia degli 883" andata in onda su Sky...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...
I miti greci raccontati tra ironia, curiosità, divertimento e una grande culturaTre buoni motivi per leggere "Mythos" di Stephen Fry