Tre buoni motivi per leggere “I russi sono matti” di Paolo Nori

Tempo di lettura: 2 minuti

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5)
  • Spassoso
  • Interessante
  • Capitoli brevi e con un ottimo ritmo

Devo ammetterlo, ad attirarmi è stato il titolo de “I russi sono matti” di Paolo Nori (Utet, 2019): quando l’ho visto, tra le offerte di Prime Reading, sono rimasta incuriosita, e l’ho subito preso in prestito, iniziando a leggerlo subito e finendolo pochi giorni dopo.

E dunque ecco perché leggere questo corso sintetico di letteratura russa scritto da Nori, laureato appunto in Lingua e Letteratura Russa, traduttore dal russo, scrittore e blogger per “Il Post”.

1 Perchè è divertente, ricco di ironia, incuriosisce e non annoia: in questo saggio un po’ rocambolesco Nori racconta aneddoti divertenti e curiosità spassose, riuscendo allo stesso tempo a parlare (seriamente) di letteratura russa. Un manuale che con il suo piglio esilarante attira anche chi non se ne intende, o non è particolarmente attirato dall’argomento. E alla fine raggiunge l’obiettivo: incuriosire e appassionare.

2 Perché è interessante. Nori è una vera e propria miniera di aneddoti e curiosità: da Gogol’ che dopo ogni (supposto) fiasco fugge all’estero, a Brodskij che si fa dettare dall’agente del Kgb il motivo della sua stessa richiesta di espatrio. Da Tolstoj che in una lettera dice di non poterne più di scrivere «la noiosa, la triviale Anna Karenina» ai turisti più interessati a visitare la casa dove nella finzione abitava il protagonista di “Delitto e castigo”, che non la sede della polizia dove Dostoevskij fu nella realtà processato. E tanto altro, scoprendo così il rapporto dei russi (e della loro letteratura) con l’amore, la vita quotidiana e il potere.

3 Perché la narrazione scorre veloce tra capitoli brevi e un ottimo ritmo. Vale la pena poi spendere due parole sul linguaggio assolutamente semplice, originale e dissacrante di Nori, che scorre come un flusso di coscienza, tra ripetizioni e un uso della punteggiatura che strizzano l’occhio molto più all’italiano parlato che a quello scritto.

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

“Ma i disabili fanno...

Mi è capitato per caso di assistere alle polemiche...

“Goldrake generation”: 8 libri...

Nella giornata del 6 gennaio, mentre su Rai 1...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Le recensioni più lette...

Ci siamo: cari amici, eccoci nuovamente alla fine di...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Addio a Mario Vargas Llosa, premio Nobel e gigante della letteratura

Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel 2010, si è spento oggi all'età di 89 anni nella sua Lima. É stato uno...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...