Tre buoni motivi per leggere “La cerimonia del massaggio” di Alan Bennett

Tempo di lettura: 1 minuto

3.5 out of 5 stars (3,5 / 5) Fresco e dissacrante lavoro di Alan Bennett ricco di humor inglese


Si sa che non c’è nulla di più mondano di un buon funerale. E ancor di più se si tratta di commemorare un estinto che ha avuto – letteralmente – per le mani la crème de la crème di Londra. E se, durante la cerimonia, i presenti volessero ricordarlo con aneddoti che finiscono per essere altamente imbarazzanti e mettendo a rischio la reputazione di tutti gli altri invitati? Questa era la premessa de “La cerimonia del massaggio” di Alan Bennett (Adelphi, 2001), scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e attore britannico: non ho potuto fare altro che cedere alla tentazione di comprarlo.

Non me ne sono pentita, e dunque ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Dissacrante e ricco di humor inglese, parla dell’alta società inglese e, ovviamente, la distrugge, in un libro che mette in risalto l’ipocrisia e i tabù (ancora) legati all’argomento dell’omosessualità. Dunque fa riflettere, ma fa anche ridere.

2 È ricco di personaggi irriverenti, memorabili e caricaturali: si va dalla vecchietta sorda che si finge parente di tutti i defunti per partecipare al buffet alle scrittrici acclamate al prete che celebra il funerale (e che poi è il vero protagonista) e che si trova a fronteggiare un sacco di situazioni impreviste!

3 È una farsa colta di 95 pagine davvero semplici da leggere, dunque è un libro fresco e leggero anche per chi è alla ricerca di qualcosa da leggere velocemente, magari per prendersi una piacevole “pausa” tra un “mattone” e l’altro.

Curiosità: il libro si presta molto agli adattamenti teatrali e infatti anche in Italia non è mancato lo spettacolo, curato da Anna Marchesini.

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

Tre buoni motivi per...

Chi era davvero la maga Circe? La maggior parte...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Le recensioni più lette...

Ci siamo: cari amici, eccoci nuovamente alla fine di...

I migliori libri del...

Siete alla ricerca di un regalo speciale per Natale,...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Se vi è piaciuta la serie tv sugli 883, ecco due libri da non perdere

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv "Hanno ucciso l'uomo ragno - La leggendaria storia degli 883" andata in onda su Sky...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...