Tre buoni motivi per leggere “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” di Robert Louis Stevenson

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5) Un classico gotico che ci costringe a guardarci allo specchio


E va bene, lo ammetto: “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” scritto nel 1886 da Robert Louis Stevenson è uno dei classici che ho studiato in tutte le salse, di cui ho sentito parlare in tutti i modi, ma che non avevo mai letto. E così ho deciso di rimediare con l’edizione Giunti 2012.

Non credo che il libro abbia bisogno di molte presentazioni. E dunque passo subito a tre buoni motivi per leggerlo:

1 Mi ha stupita perché in realtà, a differenza di molte trasposizioni cinematografiche, la vicenda – a parte l’ultimo capitolo – non è mai raccontata dal punto di vista del protagonista, e c’è anche molta meno azione di quel che pensassi. Insomma, un libro che stupisce, diverso da come lo immaginavo.

2 Beh, naturalmente per il tema dell’eterna conflittualità tra bene e male trattato in maniera più profonda di quel che pensassi. Lacerato dai sensi di colpa per le sue inclinazioni, Jekyll decide di “separarsi” dal suo lato “cattivo” (e qui entra in gioco anche molto il senso di rispettabilità dell’epoca: cosa è veramente disdicevole, e cosa no?). Ma è veramente possibile dividere due aspetti che fanno entrambi parte di noi?

3 In realtà più che un libro è un racconto breve, dunque si legge rapidamente: l’ideale se avete voglia di un grande classico della letteratura che vi faccia riflettere, ma senza appesantirvi troppo.

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

Tre buoni motivi per...

Chi era davvero la maga Circe? La maggior parte...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Le recensioni più lette...

Ci siamo: cari amici, eccoci nuovamente alla fine di...

I migliori libri del...

Siete alla ricerca di un regalo speciale per Natale,...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Se vi è piaciuta la serie tv sugli 883, ecco due libri da non perdere

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv "Hanno ucciso l'uomo ragno - La leggendaria storia degli 883" andata in onda su Sky...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...