“La mia vita in bicicletta” di Margherita Hack: diario ‘a due ruote’ di una donna semplice e geniale

SUL LIBRO

Un'autobiografia briosa sulla scia della bicicletta come mezzo di trasporto, emancipazione, scoperta del mondo e infine della scienza

Tempo di lettura: 2 minuti

I miei primi ricordi della celebre astrofisica Margherita Hack risalgono a quando ero bambina: vedevo questa simpatica scienziata ospite dei programmi tv di Piero Angela e improvvisamente il mondo della fisica mi sembrava molto più comprensibile e divertente. Sorridente, ironica, non stava mai ferma e la sua grande passione la portava a spiegare in maniera pratica e semplice qualsiasi fenomeno. Insomma, l’insegnante che tutti avremmo voluto avere.

Ho trovato una sua autobiografia molto particolare: “La mia vita in bicicletta” (Ediciclo, 2011 ma ristampata anche nel 2023) che parla del particolare rapporto della scienziata con la due ruote. Una storia d’amore, potremmo dire, dall’infanzia passata a fantasticare sui ciclisti più forti fino alle scampagnate in età adulta.

Invito a leggere questo libro che si finisce davvero in poco tempo (160 pagine) per tre buoni motivi:

1 Come abbiamo già avuto modo di scrivere per “La strada si conquista“, anche quella di Margherita Hack è una storia di emancipazione. La bicicletta tanto sognata infatti diventa il principale mezzo di locomozione nell’Italia prima della seconda guerra mondiale, in un mondo che non riconosceva niente alle donne. Un modo per muoversi, per andare a studiare, a lavorare, per ampliare i propri orizzonti ed esplorarne di nuovi. Considerate che era un tempo in cui non tutti avevano l’auto e anche piccole distanze potevano sembrare enormi. Un rapporto che la scienziata non dimenticherà mai perché è legato alla meraviglia della scoperta: tant’è vero che ha continuato a pedalare fino alla vecchiaia.

2La bicicletta è il fil rouge che porta il lettore lungo tutte le tappe della vita di Margherita Hack. Si va dall’infanzia alla seconda guerra mondiale, dall’antifascismo all’amore per suo marito Aldo, dallo sport (è stata una grande sportiva!) all’affetto per gli animali. Tanti particolari e curiosità che forse non conosciamo e che l’astrofisica spiega in maniera brillante e ironica.

3 Anche la bicicletta diventa un modo per parlare di fisica con la semplicità che ha contraddistinto Margherita Hack per tutta la sua vita, nonostante sia stata una delle menti più brillanti dell’astrofisica: a partire da quella volta che pensava di cadere e invece no, arrivando ai discorsi sul nucleare, l’ambiente e l’impegno civile. E sì, ci fa proprio pensare che di divulgatori come lei ci sarebbe ancora tanto bisogno!

 

La passione di una...

Lo scrittore Gerald Murnane è da molti anni inserito...

“La vita in pugno”...

La boxe è uno degli sport che più hanno...

Se vi è piaciuta...

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv...

“Fra gli ultras” di...

Il mondo ultras, quello del tifo estremo nel mondo...

Olimpiadi 2024: libri da...

Le Olimpiadi di Parigi si stanno avviando alla fine....

“AI fiori non serve...

Uno dei libri che siamo orgogliosi di aver presentato...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Se vi è piaciuta la serie tv sugli 883, ecco due libri da non perdere

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv "Hanno ucciso l'uomo ragno - La leggendaria storia degli 883" andata in onda su Sky...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...
Un'autobiografia briosa sulla scia della bicicletta come mezzo di trasporto, emancipazione, scoperta del mondo e infine della scienza"La mia vita in bicicletta" di Margherita Hack: diario 'a due ruote' di una donna semplice e geniale