Tre buoni motivi per leggere “William Wilson” di Edgar Allan Poe

Tempo di lettura: 1 minuto

5 out of 5 stars (5 / 5)

Lotta con l’altro o conflitto interiore?


Un altro racconto breve, molto semplice da leggere, e molto intenso. “William Wilson” di Edgar Allan Poe mi è piaciuto davvero tanto, ecco tre buoni motivi per leggerlo:

1 Racconta il rapporto tormentato e controverso di un tale William Wilson con un suo omonimo, fisicamente simile, caratterialmente agli antipodi, temuto, odiato, ma anche ammirato. Un odio-amore che si sviluppa per tutta la vita. Ma chi è davvero l’altro William Wilson? 

2 Lo stile è chiaro e limpido, e si legge davvero in poco tempo. È una lettura piacevole, facile e adatta davvero a tutti.

3 Poe d’altronde è stato l’iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico. Posso dire con convinzione che “William Wilson” appartiene a quest’ultimo filone.

“Want”, com’è il libro...

Quando si tratta di sesso e dintorni, se avete...

“Only Art”: artisti in...

L'intelligenza artificiale è uno dei grandi temi di quest'anno:...

“Underground” di Haruki Murakami:...

Lo so, lo so: molti di voi in questo...

Metamorfosi giapponesi: “Donnole in...

Il 20 settembre è uscito in Italia "Donnole in...

“Golden set” di Marco...

Tutti noi tendiamo a vedere gli atleti (specie quelli...

Roald Dahl e l’intelligenza...

Avete presente quei libri che avete in casa da...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

“Tokyo Sympathy Tower” di Rie Qudan: il premio Akutagawa sembra un episodio di Black Mirror

"Tokyo Sympathy Tower" della giovane Rie Qudan (appena pubblicato da Ippocampo nella splendida traduzione di Gala Maria Follaco) si è aggiudicato l'importante Premio Akutagawa...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...

Tre indizi un giallo: “Boccanera” di Michèle Pedinelli

Come diceva Valerio Evangelisti, scrittore e appassionato sostenitore della letteratura di genere (i suoi principali scritti sull'argomento li trovate nel fondamentale "Le strade di...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

“La città e le sue mura incerte”: gli infiniti mondi di Murakami Haruki

A un anno dalla sua uscita in Giappone (dove lo abbiamo visto spopolare in tutte le librerie come raccontato nel nostro "Giappone in tutti...