Libri con un’impaginazione insolita: tre esempi da non perdere

Tempo di lettura: 3 minuti

Un libro non è composto solo da testo e copertina: gli autori possono giocare anche con font, colori, grafica e impaginazione per far passare il loro messaggio, rendere la lettura più gradevole o intensa, sperimentare e utilizzare un linguaggio di rottura e trasformarla in una vera e propria esperienza sensoriale a 360 gradi.

Tralasciamo quei saggi scritti sotto forma di “Atlante” e che oggi fanno ampio uso di impaginazioni particolari introducendo schemi, mappe e tabelle colorate, e concentriamoci su tre esempi ancora più insoliti e non troppo moderni.

“La storia infinita” di Michael Ende

Quando studiavo all’università, nel corso di grafica editoriale, la professoressa ci fece l’esempio de “La storia infinita” di Michael Ende: sapevate che questo bellissimo fantasy pubblicato nel 1979 – forse noto ai più per il film cult del 1984 – è scritto in due colori diversi, per distinguere meglio il racconto di Bastian, nel mondo reale, e quello di Atreiu, nel regno di Fantàsia? Niente “nero su bianco” in questo caso: per separare bene le due parti, mantenendole comunque intrecciate all’interno della pagina, sono stati utilizzati il rosso e il verde. Particolare, vero?

“Cent mille miliards de poèmes” di Raymond Queneau

Qui ci troviamo di fronte a un capolavoro: un libro di poesie in cui ogni verso è stampato su una striscia di carta “intercambiabile” con altre. Il risultato è che si possono creare combinazioni diverse, a piacimento del lettore, e ottenere fino a centomila miliardi di sonetti diversi. Tutte le versioni hanno un senso, la stessa scansione e le stesse rime e, come già detto, ogni sonetto è assolutamente regolare nella sua forma. Una meravigliosa e incredibile “macchina per produrre poesie” nata dall’ingegno del poeta francese, pubblicata nel 1961 e non ancora tradotta in italiano.


“Nessun futuro” di Nick Land

Questo davvero non è facile da leggere. Anzi, direi praticamente impossibile. Si entra nel mondo della sperimentazione: siamo nei primi anni ’90 del ‘900, presso l’Università di Warwick, e Nick Land lavorava in una twilight zone fatta da ricerca computazionale, cibernetica, magia del Caos, Lovecraft, occultismo rinascimentale, intelligenza artificiale, geologia, mineralogia, numerologia cabalistica, spiritismo e credenze temporali dei Dogon. Qui si alternano capitoli scritti in brevi paragrafi, capitoli in cui ogni riga corrisponde a una frase, e poi capitoli tipo questo qui sotto. È sufficiente?

 

“Adolescence” è la serie...

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach...

“Ma i disabili fanno...

Mi è capitato per caso di assistere alle polemiche...

“Goldrake generation”: 8 libri...

Nella giornata del 6 gennaio, mentre su Rai 1...

Tre buoni motivi per...

Chi era davvero la maga Circe? La maggior parte...

La classifica dei libri:...

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine...

Libri da leggere nel...

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

Se vi è piaciuta la serie tv sugli 883, ecco due libri da non perdere

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv "Hanno ucciso l'uomo ragno - La leggendaria storia degli 883" andata in onda su Sky...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...

“Gli uomini pesce” di Wu Ming 1 è il romanzo più coraggioso degli ultimi tempi

Con "Gli uomini pesce" (Einaudi, 2024) il collettivo Wu Ming e Wu Ming 1 - Roberto Bui portano a compimento un progetto che considero...