Halloween: da Edgar Allan Poe a Netflix con “La caduta della casa degli Usher”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Una tetra mezzanotte”, “La maschera della morte rossa”, “I delitti della Rue Morgue”, “Il gatto nero”, “Il cuore rivelatore”, “Lo scarabeo d’oro”, “Il pozzo e il pendolo”, “Il corvo”: se nessuno di questi titoli vi ricorda qualcosa, probabilmente vi hanno seppellito vivi. Ma potete comunque rimediare in questi giorni, magari la notte di Ognissanti, con un binge watching da paura.

“La caduta della casa degli Usher”: di cosa parlano i racconti da cui è stata tratta la serie tv

Parliamo infatti di sette racconti e una poesia del Signore Oscuro della letteratura del mistero, Edgar Allan Poe, che sono lo spunto per gli otto episodi della serie Netflix “La caduta della casa Usher”, titolo che a sua volta riprende un’altra short novel di Poe.

In fondo, il regista e sceneggiatore della miniserie Mike Flanagan (nato a Salem, e già questo lo destinava in qualche modo alle tenebre) ha realizzato un un brillante mashup delle opere dell’autore di Boston. Ad indagare sulle oscure trame dei fratelli Roderick e Madeline Usher, spietati imprenditori farmaceutici ed informatici, è il pubblico ministero Auguste Dupin, costretto a confrontarsi con l’avvocato Arthur Pym. Dupin è un omaggio al primo investigatore della storia della letteratura, mentre Pym lo è al protagonista dell’unico romanzo scritto da Poe, con cui ha fondato il thriller psicologico.

La serie si prende moltissime libertà verso i racconti, ma ne rispetta lo spirito profondo, spesso sottovalutato da una critica distratta. Poe è l’equivalente dei Sex Pistols: così come il punk reagì con una violenza cacofonica e distruttiva al barocco del progressive rock, Edgar Allan prese la letteratura e la tirò fuori dalle secche del romanzo borghese, con i suoi cumuli di pagine in cui le saghe familiari mascheravano una realtà piena di incubi agghiaccianti. Poe era un uomo perso di fronte alla brutalità di un’America che stava muovendo i primi passi verso il dominio del mondo e la scelta della serie di rappresentare gli Usher come dei turbocapitalisti senza scrupoli e i loro eredi come dei Kardashian in versione zombie credo sarebbe piaciuta al nostro autore.

Inoltre la serie, come molti racconti di Poe, ha per protagonisti anime in cerca di vendetta, sepolti vivi e spiriti incastonati nelle fondamenta delle mura domestiche e non ci sono strane creature. Bastano quelle a disposizione: gatti, corvi e, soprattutto, uomini.

Il nostro consiglio è quindi di fare un doppio binge watching: sullo schermo e sulle pagine, magari cercando in libreria la magnifica edizione illustrata di Mondadori delle opere di Poe. Sempre che riusciate a non chiudere mai gli occhi, si intende.

“Gli uomini pesce” di...

Con "Gli uomini pesce" (Einaudi, 2024) il collettivo Wu...

“Orbital” di Samantha Harvey:...

Da anni il Booker Prize è uno dei premi...

Tre indizi, un giallo:...

Il true crime è diventato un genere letterario molto...

“Tremore” di Teju Cole:...

"Tremore" di Teju Cole (Einaudi, 2024, nella bella traduzione...

“Macellaio” di Joyce Carol...

Joyce Carol Oates ha quasi novant'anni e continua a...

“M. Il figlio del...

Il 10 gennaio Sky ha rilasciato sulla sue piattaforme...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

Tre buoni motivi per leggere la serie del Commissario Gamache di Louise Penny

Tre libri, tre giudizi diversi per una saga che vale 4 stelle "Case di vetro", "Il regno delle ombre" e "Un uomo migliore" sono i...

Se vi è piaciuta la serie tv sugli 883, ecco due libri da non perdere

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv "Hanno ucciso l'uomo ragno - La leggendaria storia degli 883" andata in onda su Sky...

“Ai piani bassi”: la vera storia a cui è ispirata la serie tv “Downton Abbey”

Di recente, con un ritardo paragonabile solo a quello di Internet Explorer, ho iniziato a vedere l'acclamata serie tv britannica "Downton Abbey", ambientata negli...