“Il ragazzo” di Annie Ernaux: il legame tra amore e scrittura spiegato da un Nobel

SUL LIBRO

Un piccolo gioiellino arricchito da tre discorsi dell'autrice, uno dei quali (quello sulla parità di genere) dovrebbe essere letto nelle scuole

Tempo di lettura: 2 minuti

Attirata dai racconti e dai romanzi brevi, ho acquistato tempo fa “Il ragazzo” di Annie Ernaux che nell’edizione pubblicata da L’Orma nel 2022 è affiancato anche da tre discorsi con riflessioni dell’autrice Premio Nobel per la Letteratura. Con le vacanze di Natale e un’influenza che mi ha obbligata a fermarmi qualche giorno l’ho finalmente letto, ed è stata una magnifica apertura letteraria per questo 2024.

La trama, in breve: Ne “Il ragazzo” l’autrice racconta in prima persona la relazione che ha avuto nella fine degli anni ’90 con un uomo trent’anni più giovane di lei. Un rapporto che la spingerà a sfidare le convenzioni, che la porterà a rivivere alcune tappe della sua gioventù “scandalosa” (raccontata in altri libri) con una nuova consapevolezza e, infine, che le darà un nuovo slancio anche come scrittrice.

Perché leggere “Il ragazzo” di Annie Ernaux

Ecco tre buoni motivi per leggere questo romanzo breve (anzi, brevissimo, con le sue 36 pagine!):

1 Il legame tra scrittura e amore spiegato da un premio Nobel: c’è un legame tra passione, amore e scrittura? Secondo l’esperienza di Ernaux sì. Anzi, è tra le prime cose che ammette: la relazione con quel ragazzo è nata perché “spesso ho fatto l’amore per obbligarmi a scrivere”, paragonando il piacere sessuale a quello della scrittura di un libro. Ed è stato forse proprio il desiderio di mettere in moto la scrittura di un libro a spingere l’autrice ad invitare a casa sua per la prima volta il suo giovane amante. La passione si trasforma in sentimento, in un viaggio nel tempo e, infine, in un ricordo doloroso che, dopo qualche tempo, la porterà a chiudere la relazione senza rancori, consapevole che “il suo ruolo di scoperchiatore del tempo nella mia vita era finito. Probabilmente era finito anche il mio, di iniziatrice, nella sua”.

2 È un libro che sfida (ancora oggi) le convenzioni: avere un amante con una grande differenza di età è ancora oggi una cosa considerata socialmente riprovevole per una donna. Per un uomo, invece, è un fatto solitamente più accettato. E Annie Ernaux descrive bene gli stereotipi, gli sguardi di disapprovazione dei passanti, i giudizi malevoli che il più delle volte ricadevano sulla donna anziché sull’uomo. Questo, in ogni caso, non ha mai fermato l’autrice: “Lo sguardo dei clienti del tavolo accanto al nostro […] ben lontano da provocarmi vergogna, rafforzava la mia determinazione a non nascondere quella relazione”.

3 I tre discorsi che spiegano il libro: se alla fine di questo romanzo breve siete ancora alla ricerca di una chiave di lettura, L’Orma ha terminato il volume con tre discorsi in cui l’autrice riflette sulla memoria, la condizione femminile (che sarebbe da far leggere nelle scuole) e il binomio città/periferie. Tre temi importantissimi per comprendere a fondo “Il ragazzo” ma anche per pensare a quanto ci sia ancora maledettamente da fare nella nostra società per arrivare a una vera parità di genere.

“Orbital” di Samantha Harvey:...

Da anni il Booker Prize è uno dei premi...

La passione di una...

Lo scrittore Gerald Murnane è da molti anni inserito...

“Piccole cose da nulla”...

Volete farvi o fare un bel regalo per Natale?...

“La vita in pugno”...

La boxe è uno degli sport che più hanno...

Se vi è piaciuta...

In questi giorni si parla moltissimo della serie tv...

“AI fiori non serve...

Uno dei libri che siamo orgogliosi di aver presentato...

Libri da leggere nel 2025: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Rieccoci con una delle classifiche tra le più apprezzate di Tre Buoni Motivi per Leggere: i libri da leggere nell'anno nuovo! Se vi sono piaciute...

Libri da leggere nel 2024: i nuovi “must have” per affrontare l’anno

Se vi sono piaciute le nostre guide con i libri che abbiamo più amato nell’arco del 2023 e la classifica delle recensioni più lette...

Addio a Mario Vargas Llosa, premio Nobel e gigante della letteratura

Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel 2010, si è spento oggi all'età di 89 anni nella sua Lima. É stato uno...

Resistere a un mondo cannibale: “La vegetariana” di Han Kang

La sudcoreana Han Kang è un'indiscussa protagonista della letteratura contemporanea e molto del suo successo lo deve a "La vegetariana" (Adelphi, 2016 nella efficacissima...

Ecco i migliori 100 libri degli ultimi 25 anni secondo il New York Times

Un articolo senz'altro da non perdere per tutti i booklover è quello uscito sul New York Times che parla dei 100 migliori libri di...

Tre buoni motivi per leggere “Il segno rosso del coraggio” di Stephen Crane

In questo 2021 Einaudi ha deciso di riaprire una delle sue collane più famose, 'Gli Struzzi', chiusa nel 2008, affidandola a Ernesto Franco, che...

Distopia ma non troppo: “Tokyo soundtrack” di Furukawa Hideo

Lo scrittore giapponese Furukawa Hideo ha scritto "Tokyo soundtrack" nel 2003, ambientandolo nel 2009. Il romanzo è pubblicato in Italia nel 2018 da Sellerio,...

La classifica dei libri: il meglio del 2024 per Tre Buoni Motivi per Leggere

Ed ecco, per concludere le nostre classifiche di fine anno, quella dei libri che ci sono piaciuti di più nel 2024. Un anno in...

“Adolescence” è la serie tv del momento: 5 libri tra incel, manosfera e lati oscuri del web

Non ci sono dubbi: "Adolescence", scritta dai britannici Jach Thorne e Stephen Graham e prodotta da Netflix, è la serie del momento. Quattro puntate...
Un piccolo gioiellino arricchito da tre discorsi dell'autrice, uno dei quali (quello sulla parità di genere) dovrebbe essere letto nelle scuole"Il ragazzo" di Annie Ernaux: il legame tra amore e scrittura spiegato da un Nobel